Santuari d'acqua
Albanese Procelli, R. M. Sicani, Siculi, Elimi: forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione , Milano 2003.
Alcock, S.E.; Osborne, R. Placing the Gods. Sanctuaries and Sacred Space in Ancient Greece , Oxford 1994.
Alle origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni , Atti del LI Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1 - 4 ottobre 2010, Taranto 2012.
Andò, V. “Nestis o l'elemento acqua in Empedocle”, in Kokalos 18 - 19, 1982 - 1983 , pp. 31-51.
Anello, P.; Martorana, G.; Sammartano R. (a cura di) Ethne e religioni nella Sicilia antica , Atti del Convegno di Palermo, dicembre 2000, Roma 2006.
Arias, P. E. “Sul culto delle Ninfe a Siracusa”, in Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei VI, XI, 1935, pp. 605-608.
Asheri, D. “A propos des sanctuaires extraurbains en Sicile et Grande-Grèce: théories et témoignages” in Mactoux, M.M.; Geny E. (eds.) Mélanges P. Lévêque, 1. Religion , Paris 1988, pp. 1 - 15.
Augé, M.; Herzlich, C. (eds.) Le sens du mal. Anthropologie, histoire, sociologie de la maladie , Paris 1984.
Bérard, J. La Magna Grecia. Storia delle colonie greche dell'Italia meridionale , Torino 1963.
Bergquist, B. The Archaic Greek Temenos. A Study of Structure and Function , Lund 1967.
Bergquist, B. “The Archaic Temenos in Western Greece: a Survey and two Inquiries” in Schachter, A. (ed.) Le sanctuaire grec , Vandoeuvres-Genève, 20-25 Août 1990, Genève, Fondation Hardt, 1992, pp. 109-152 ( Entretiens sur l'Antiquité Classique , 37).
Boardman, J. The Greeks Overseas: their Early Colonies and Trade , London 1999 4 .
Braccesi, L.; Raviola, F. La Magna Grecia , Bologna 2008.
Brelich, A. Introduzione alla storia delle religioni , Roma 1966.
Brelich, A. “Perché storicismo e quale storicismo”, in Religioni e civiltà , 1, 1972, pp. 7-28.
Brelich, A. I Greci e gli dei , Napoli 1985.
Brelich, A. Gli eroi greci. Un problema storico-religioso , Milano 2010.
Brelich, A. Paides e Parthenoi , a cura di A. Alessandri; C. Cremonesi, Roma 2013.
Brewster, B. The River Gods of Greece , London-New York 1997.
Calderone, A. (a cura di) Cultura e religione delle acque , Roma 2012.
Camassa, G.; De Guio, A.; Veronese F. (a cura di) “Paesaggi di potere”: problemi e prospettive , Atti del Convegno, Udine 16 - 17 maggio 1996, Roma 2000.
Cherry, J.F. “Power in Space: Archaeological and Geographical Studies of the State” in Wagstaff, J. M. (ed.) Landscape and Culture. Geographical and Archaeological Perspectives , Oxford 1987, pp. 168-172.
Ciaceri, E. Storia della Magna Grecia, II. La grande civiltà del Mezzogiorno d'Italia. Sviluppo, potenza ed azione politica degli stati italioti dal sec. VII alla metà del IV , Roma 1940 2 .
Cordano, F. Antiche fondazioni greche. Sicilia e Italia meridionale , Palermo 2000.
Costabile, F. (a cura di), I ninfei di Locri Epizefiri. Architettura, culti erotici, sacralità delle acque , Catanzaro 1991.
Corvisier, J. N. Santé et societé en Grèce ancienne , Paris 1985.
Cremonesi, C. “Confini d'acqua. Sacralità e inviolabilità dello spazio” in Incidenza dell'antico , 2, 2004, pp. 137 - 148.
Cremonesi, C. La Vita Pura. Apollonio di Tyana e la sapienza , Padova 2005.
Cremonesi, C.; Greco, A. (a cura di), I poli culturali del bere: acqua e vino , Padova 2005.
Cusumano, N. Una terra splendida e facile da possedere. I Greci in Sicilia , Roma 1994.
De Martino, E. Il mondo magico , Torino 1948.
De Martino, E. Storia e metastoria , a cura di M. Massenzio, Lecce 1995.
De Martino, E. La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali , a cura di C. Gallini, Torino 2002.
Di Filippo Balestrazzi E, “Santuari d'acqua e archeologia del potere” in Cremonesi C.; Greco A. I poli culturali del bere: acqua e vino , Padova 2005, pp. 1-23.
Di Filippo Balestrazzi E., “Santuari d'acqua: una ricerca pluridisciplinare”, in Tassonomie e ortoprassi mediterranee. Regole di impurità e purità come modelli comportamentali , Atti del II Convegno, Padova 10 - 12 marzo 2005, in c.d.s.
Di Vita, A. “Siracusa, Camarina, Selinunte: quale frontiera?” in Confini e frontiera nella Grecità d'Occidente , Atti del XXXVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 3-6 ottobre 1997, Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, Napoli 1999, pp. 361-379.
Domínguez, A. J. Colonización Griega en Sicilia. Griegos, Indígenas y Púnicos en la Sicilia Arcaica: Interacción y Acculturación , Oxford 1989 (BAR International Series 549, I-II).
Dunbabin, T. J. The Western Greeks , Oxford 1948.
Edlund, I .E. M. The Gods and the Place. Location and function of sanctuaries in the countryside of Etruria and Magna Graecia (700-400 b.C.) , Stockholm 1987 ( Acta Instituti Romani Regni Sueciae , IV, 43).
Giangiulio, M. “Tra mare e terra. L'orizzonte religioso del paesaggio costiero” in Prontera, F. (a cura di) La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima , Taranto 1996, pp. 251-271.
Ginouvès, R. Balaneutiké. Recherches sur le bain dans l'Antiquité grecque , Paris 1962.
Greco, E. “I santuari” in Pugliese Carratelli, G. (a cura di) Magna Grecia IV. Arte e Artigianato , Milano 1990, pp. 159-191.
Greco, E. Archeologia della Magna Grecia, Roma-Bari 1992.
Greco, E. “Lo spazio sacro” in Vegetti, M. (a cura di) L'esperienza religiosa antica , Torino 1992, pp. 55-66.
Greco, E. “La colonizzazione greca in Italia meridionale. Profilo storico-archeologico” in Il fenomeno coloniale , pp. 17-35.
- Prec
- Succ >>