Santuari d'acqua
Grmek, D. (a cura di), Storia del pensiero medico occidentale I. Antichità e medioevo , Roma-Bari 1993.
Guettel Cole, S. “The Uses of Water in Greek Sanctuaries” in Early Greek Cult Practice , Proceedings of the Fifth International Symposium at the Swedish Institute at Athens, 26-29 June 1986, edited by R. Hägg, N. Marinatos, G. C. Nordquist, Stockholm 1988, pp. 161-165.
Guzzo, P.G. “Schema per la categoria interpretativa del «santuario di frontiera»” in Scienze dell'antichità. Storia, archeologia, antropologia , 1, 1987, pp. 373-379.
Hermann, W. “Santuari di Magna Grecia e della Madre Patria” in Santuari di Magna Grecia , Atti del IV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto - Reggio Calabria 11-16 ottobre 1964, Taranto, Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, pp. 47-57.
Il fenomeno coloniale dall'antichità ad oggi , Atti del Convegno dei Lincei, Roma 19-20 marzo 2002, Roma 2003.
Jouanna, J.; Toubert P.; Zink M. (eds.) L'eau en Méditerranée de l'Antiquité au Moyen Âge , Paris 2012.
Kolb, F. (a cura di) Polis und Chora , München 2004.
La colonisation grecque en Méditerranée occidentale , Actes de la Rencontre scientifique en hommage à Georges Vallet organisée par le Centre Jean-Bérard, l'École Française de Rome, l'Istituto Universitario Orientale e l'Università degli Studi di Napoli Federico II, Rome-Naples 15-18 novembre 1995, Rome, l'École Française de Rome, 1999.
Lai, F. Antropologia del paesaggio , Roma 2000.
Larson, J. Greek Nymphs: Myth, Cult, Lore , Oxford 2001.
L'Eau, la santé et la maladie dans le monde grec , Bullettin de Correspondance Hellénique, Supplément XXVIII.
Leone R. Luoghi di culto extraurbani di età arcaica in Magna Grecia , Firenze 1998.
Lepore E. Colonie greche dell'Occidente antico , Roma 1989.
Longo O.; Scarpi P. (a cura di), Letture d'acqua , Homo Edens III, Atti del Colloquio, Recoaro Terme 21-22 settembre 1991, Padova.
Lomas, K. (a cura di) Greek Identity in the Western Mediterranean: Papers in Honour of Brian Shefton , Leiden 2004.
Malkin, I. “La place des Dieux dans la cité des hommes. Le découpage des aires sacrées dans les colonies grecques” in Revue de l'Histoire des Religions , 204, 4, 1987, pp. 331-352.
Malkin, I. Religion and Colonization in Ancient Greece , Leiden 1987.
Marinatos, N. “What were Greek sanctuaries? A Synthesis” in Marinatos, N.; Hägg, R. (eds.) Greek Sanctuaries. New Approaches , London-New York, pp. 228-233.
Martin, R.; Pelagatti, P.; Vallet, G.; Voza, G. “Le città ellenizzate” in Gabba, E.; Vallet, G. (a cura di) La Sicilia antica , I, 3, Napoli, 1980, pp. 706-764.
Massenzio, M. “Percorsi acquatici” in Longo O.; Scarpi P. (a cura di), Letture d'acqua , Homo Edens III, Atti del Colloquio, Recoaro Terme 21-22 settembre 1991, Padova 1993, pp. 15-20.
Massenzio, M. Sacro e identità etnica. Senso del mondo e linea di confine , Milano 1994.
Megale Hellas: nome e immagine , Atti del XXI Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 2 - 5 ottobre 1981, Taranto, Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, 1982.
Neuerburg, N. L'architettura delle fontane e dei ninfei dell'Italia antica , Napoli 1965.
Onians, R. B. Le origini del pensiero europeo , trad. it., Milano 1998.
Panessa, G., “Le risorse idriche dei santuari greci nei loro aspetti giuridici ed economici”, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 13, 2, 1983, pp. 359-387.
Parisi Presicce, C. “La funzione delle aree sacre nell'organizzazione urbanistica primitiva delle colonie greche alla luce delle scoperte di un nuovo santuario periferico di Selinunte” in Archeologia Classica , 36, 1984, pp. 19-132.
Parker R., Miasma. Pollution and Purification in early Greek Religion , Oxford 1983.
Pedley, J. Sanctuaries and the Sacred in the Ancient Greek World , Cambridge 2005.
de Polignac, F. La nascita della città greca. Culti, spazio e società nei secoli VIII e VII a.C. , Milano 1991.
Pugliese Carratelli, G. “I santuari extramurani” in Pugliese Carratelli, G. (a cura di) Magna Grecia, III. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica , Milano 1988, pp. 149-158.
Pugliese Carratelli G. (a cura di) I Greci in Occidente , catalogo della mostra, Milano 1996.
Raffestin, C. Per una geografia del potere , Milano 1981 ( Studi e ricerche sul territorio , 9).
Rudhardt, J. Notions fondamentales de la pensée religieuse et actes consitutifs du culte dans la Grèce classique , Paris 1992 2 .
Sabbatucci, D. Il mito, il rito, la storia , Roma 1978.
Sabbatucci, D. La prospettiva storico-religiosa , Roma 2000.
Scarpi, P. Letture sulla religione classica , Firenze 1976.
Scarpi, P. ( a cura di) Le religioni dei misteri , I-II, Milano 2004.
Scarpi, P. Acqua, divinazione e terapia. Tra Grecia e Roma in Idem Il senso del cibo , Palermo 2005, pp. 61-73.
Scully, V. The Earth, the Temple and the Gods. Greek Sacred Architecture , New Haven-London 1962.
Seppilli, A. Sacralità dell'acqua e sacrilegio dei ponti , Palermo 1977.
Susini, G. “Culti idrici in area coloniaria: preambolo alla ricerca” in Studi triestini di antichità in onore di Luigia Achillea Stella, Trieste, 1973, pp. 397-401.
Teti, V. Storia dell'acqua. Mondi materiali e universi simbolici , Roma 2003.
Vallet, G. “La cité et son territoire dans les colonies grecques d'Occident” in La città e il suo territorio, Atti del VII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 8-12 ottobre 1967, Napoli 1968, pp. 67-141.
Vegetti, M. “L'uomo e gli dei” in Vernant J.-P. (a cura di) L'uomo greco , Roma-Bari, pp. 257-287.
Veronese, F. Lo spazio e la dimensione del sacro. Santuari e territorio nella Sicilia arcaica , Padova 2006.
Veronese, F. “Le sacre acque di Ciane. Ipotesi sul mito della sorgente siracusana” in Morandi Bonacossi D.; Rova E.; Veronese F.; Zanovello P. (a cura di) Tra Oriente e Occidente . Studi in onore di Elena Di Filippo Balestrazzi , Padova 2006, pp. 207-225.
Veronese, F., “Figure d'acqua nei santuari della Sicilia greca. Significato e iconografia della figura dell'idrofora” in Colpo, I.; Favaretto I.; Ghedini F. (a cura di), Iconografia 2005 , Atti del Convegno, Venezia, 26 - 28 gennaio 2005, Roma 2006, pp. 419-424.
- << Prec
- Succ