Paramento cod. 'SM00401' | |
![]() |
|
Tipologia: | PIVIALE |
Codice Paramento: | SM00401 |
Codice Parato: | SM004 |
Collocazione: | Santuario di San Matteo, San Marco in Lamis (FG) |
Manifattura: | Italia. Ultimo quarto del XVII sec. |
Tessuto: | Raso broccato e lanciato |
Colore liturgico: | Azzurro |
Passamaneria: | Applicazione di frangia e galloni in seta |
Fodera: | In tela di lino, colore rosa salmone, cucita a mano |
Stato di conservazione: | Mediocre |
Misure (h x l): | 210 x 140 cm |
Compilatore Scheda: | Dott.ssa Sabrina Mignosa |
Descrizione del Manufatto | |
Svariate tipologie botaniche si snodano in diverse direzioni assumendo forme di eleganti volute. Una cascata ininterrotta di fiori colorati, segue percorsi tracciati da flessuosi rami, accrescendo il ritmo dinamico del disegno. Tra le tante specialità floreali, si riconoscono grandi rose, garofani, bocci, peonie, campanule, miosotys, primule e piccole bacche. In corrispondenza delle spalle del piviale, sul collo e nella parte posteriore, si rilevano sostituzioni parziali del tessuto; la fodera presenta piccole fessurazioni sparse. Lo stolone risulta sostituito con tessuto operato a fondo celeste databile alla fine del XIX secolo. | |
Descrizione del Tessuto | |
La tipologia tecnico-decorativa ed in particolare la struttura compositiva a grande impianto modulare, resa dinamica dal susseguirsi quasi ininterrotto di elementi naturalistici orientaleggianti, giustificano la datazione indicata (cfr. Markowsky 1976, n. 422). L'opera è ottenuta per intervento delle trame lanciate e broccate con fili di seta policrome. | |
Descrizione della Passamaneria | |
I galloni presentano un motivo ad intreccio. |
Progetto e sviluppo del DB VestiSacre a cura di Nicola Mongelli, Dip. di Scienze della Terra, Università degli Studi di Bari